Restauro

Rilievi con laser scanner nell'ambito del restauro

Il rilievo finalizzato al restauro eseguito con tecnologia del laser scanner, oltre ad essere un’operazione di registrazione grafica nella forma e nelle dimensioni di un ambiente naturale o costruito è anche un potente strumento d’indagine delle sue caratteristiche meno apparenti e talvolta più significative. Prima di avviare un processo di restauro di consolidamento o di conservazione di un edificio architettonico, è fondamentale procedere a un rilievo che vada oltre le apparenze esteriori, per esempio indagando sui materiali, sulle strutture interne, sulle fondazioni; si devono individuare le cause di dissesto o di degrado dell’organismo architettonico al fine di rimuoverle con gli interventi di restauro. I fattori di disgregamento possono essere climatici (vento, piogge, temperature), atmosferici (polveri e gas inquinanti), biologici (organismi che attaccano le superfici), fisico-chimici (ossidazione, ecc.), meccanici (vibrazioni da traffico, ecc.) o geologici.

Altro settore d’indagine per il rilievo è l’analisi storica per individuare le trasformazioni dell’organismo dalle origini: disegni, foto o documenti possono attestare le modifiche subite per cause naturali oppure per ristrutturazioni e restauri precedenti.Il nucleo centrale del processo d’indagine è costituito dalle scelte metodologiche per il rilievo morfologico (forma e dimensioni dell’organismo) a cui segue la vera e propria campagna di rilevamento, che poi si tradurrà in elaborati grafici (disegni, tabelle, relazioni).

Il complesso delle indagini di rilievo si concretizza in una seconda fase un progetto esecutivo comprendente:

  • Relazione generale;
  • Relazione storica;
  • Scheda tecnica dell’intervento (tipologia dei materiali presenti, analisi delle forme di degrado, metodologia d’intervento);
  • Relazione sullo studio effettuato (analisi e diagnosi);
  • Elaborati grafici di base (disegni di rilievo);
  • Elaborati specifici (analisi di laboratorio, foto, ecc.);
  • Computo metrico-estimativo (prezzi, quantità, costi);
  • Programmazione dei tempi d’intervento (cronoprogramma).