Batimetria

Rilievi batimetrici di fondali marini, alvei fluviali e bacini lacustri

Il rilievo batimetrico permette di restituire un modello digitale della superficie topografica del fondale con differenti risoluzioni in funzione dello strumento in uso e dalla profondità delle acque. Il rilievo batimetrico viene utilizzato durante la costruzione di porti manufatti con fondazioni poste su alvei di fiumi o fondali marini per la stesura di cavi e per la valutazione geomorfologica di tutti gli alvei fluviali e bacini lacustri. Permette quindi di calcolare i volumi, di restituire sezioni, distanze e quant'altro necessario per una corretta informazione del fondale. Si possono così realizzare delle mappe tridimensionali di sicuro utilizzo ed effetto. Tecnicamente il rilievo viene effettuato da un natante mediante l'ausilio di un ecoscandaglio (per visualizzare la profondità del fondale) singolo beam o multi beam, supportato da un GPS posto a bordo del natante medesimo che calcola la posizione in modalità cinematica rispetto ad un GPS fisso posto a terra.